Volterra è una città d’arte che come poche altre può documentare con i suoi monumenti tremila anni di storia, dal periodo etrusco fino all’ottocento, con testimonianze artistiche e monumentali di grandissimo rilievo, che possono essere ammirate semplicemente passeggiando per le vie del centro storico.
Accanto a queste, un paesaggio incontaminato, una qualità della vita ancora a dimensione umana e un artigianato artistico unico al mondo: l’alabastro. Una città da vivere intensamente, da scoprire a poco a poco, con le sue atmosfere, i suoi contrasti, il pulsare di una civiltà e di una cultura che la rendono unica e irripetibile.
Non si sorprenda dunque il visitatore se avrà l’occasione di ammirare numerosi musei, di uguale e appassionante interesse per la qualità e la quantità delle opere che vi sono raccolte. Il Museo Etrusco Guarnacci e la Biblioteca, la Pinacoteca Civica, il Museo d’Arte Sacra e l’Ecomuseo dell’Alabastro.
Diffusi sul territorio della Valdicecina sono anche alcuni musei di carattere scientifico e antropologico, di grande rilevanza fra i quali il Museo della Geotermia a Larderello ed il Museo delle Miniere a Montecatini Val di Cecina.
Società Agricola "Le Selve" di Buselli Marusco & Varis s.s. - Montecatini Val di Cecina - Casino di Terra - Tel. 0588.36012 Partita IVA: 00145740502 - C.C.I.A.A. PI000-70926
By DR1 Webland